Solidworks e Markforged aumentano l’efficenza del giogo

0
1409
solidworks markforged case study
Solidworks e Markforged aumentano l’efficenza del giogo per le applicazioni industriali

Solidworks case study. Applicazioni a livello industriale.

Solidworks Markforged cases study applicazioni industriali

Come molti altri progetti, si inizia con un semplice schizzo del progetto, come in foto sopra. In questo caso stiamo progettando un semplice giogo. Lo step successivo è quindi quello di trasportare questo disegno nel CAD 3D Solidworks.

solidworks case study markforged

Una volta inserito il progetto, il software mostra quindi sia il modello tridimensionale che una tavola bidimensionale per avere un doppio controllo delle misure.

solidworks markforged case study industriale

Tramite strumenti CAE si può inoltre simulare il carico per controllare le concentrazioni di sollecitazioni e l’inserimento dei materiali nella fase successiva.

solidworks applicazioni industriali markforged

Poiché si tratta di materiali orto-tropi complessi, quando si passa alla produzione effettiva del pezzo attraverso l’utilizzo del CAM, è di fondamentale importanza posizionare correttamente i filamenti di carbonio. Questa è quindi un’importante potenzialità, dato che permette di risparmiare sui costi con la capacità di aggiungere carbonio solo dove è più necessario.

applicazioni industriali markforged case study

Nell’immagine possiamo vedere il pezzo realizzato con una stampante 3D Markforged. Il peso totale della parte è di 85 grammi (3 oz). Una parte di alluminio 6061 peserebbe invece circa 900 g (2 lb). Da notare la bobina in fibra di carbonio sul lato sinistro della stampante.

applicazioni industriali markforged case study 3D

Dall’immagine possiamo vedere come l’intera pila di pesi più lo scaffale sia ben sostenuta dal giogo che supporta facilmente e non mostra alcuna deformazione o incrinatura. Da sottolineare quindi che questo materiale è impermeabile a tutti i comuni fluidi da taglio, ha un’eccellente resistenza agli agenti atmosferici e una temperatura di deflessione del calore di 145° C (293° F)! Sorpreso? Cosa diresti se il costo di questo pezzo (rispetto al 6061) risulti inferiore.

Articolo tratto dal sito web MountUp. Leggi l’articolo originale.