“Shift Koncepts”: Le stampanti 3D aiutano a creare cambi più performanti nell’aftermarket automobilistico.
La scoperta dello “Shift Koncepts”.Hung Ngo lavora presso uno studio legale di giorno, ma passa il suo tempo libero a sviluppare e trovare modi per sfruttare la tecnologia nel campo automobilistico. La sua passione per le corse su strada hanno evidenziato una lacuna nel mercato post-vendita automobilistico.
Il problema era nelle trasmissioni DCT (Dual Clutch Transmission). Le levette del cambio che si posizionano dietro al volante e consentono ai guidatori di cambiare facilmente marcia senza dover abbassare la frizione, un pò come il cambio di una bici.
Di solito sono relativamente piccole e facilitano la guida di tutti i giorni. Ma il cambio di marcia durante le curve strette in una gara può essere complicato. Impressionato dalla resistenza delle parti 3D stampate con Markforged, Hung ha creato Shift Koncepts e ha iniziato a creare estensioni del cambio per i piloti.
Quando Hung cercò per la prima volta un modo per rendere le palette del cambio più lunghe, le sue opzioni erano limitate – pochissime aziende in realtà facevano palette personalizzate o allungate.

Ha valutato alcune opportunità e ha persino stampato in 3D un set di levette in PLA, ma il materiale era troppo fragile e di bassa qualità. Due caratteristiche queste che erano inaccettabili per i prodotti nel mercato dei ricambi automobilistici. I comandi di Hung dovevano essere resistenti, facili da installare e avere un bell’aspetto.
Ha trovato la soluzione durante una visita in un negozio locale che utilizzava una stampante 3D Markforged. Impressionato dalla qualità e dalla resistenza, Hung ha voluto provare lui stesso questa tecnologia di stampa.
Iniziando con una Onyx One e successivamente upgradando a una Mark Two, l’imprenditore automobilistico ha fondato “Shift Koncepts”. Era gennaio 2016 e ha costruito quindi la sua piccola azienda attorno alle sue estensioni del cambio a palette.
La qualità e l’affidabilità delle due macchine Markforged hanno assicurato una produzione di successo per una serie di diversi cambi
Hung ha iniziato senza esperienza di stampa 3D o di ingegneria e da allora ha ampliato il proprio parco macchine con un’altra Onyx One.

La resistenza e la rigidità delle levette stampate in 3D derivano dal rinforzo composito CFF delle parti Markforged. Hung aveva ancora bisogno nei suoi componenti per adeguarsi allo “standard del settore” della componente estetica in fibra di carbonio. Per ottenere questo risultato estetico, Hung appoggia quindi un singolo foglio di fibra di carbonio sulle parti stampate in 3D per fornire l’aspetto che i suoi clienti si aspettano.
Hung ha iniziato senza alcun background ingegneristico e con le sue due stampanti Markforged ha sviluppato un prodotto basato su un mercato di nicchia. Quindi le stampanti 3D, hanno drasticamente ridotto la barriera di ingresso per la produzione e hanno portato il successo dell’azienda di Hung.
Ora “Shift Koncepts” crea estensioni per le palette del cambio per una varietà di modelli di auto e per i clienti di tutto il mondo, comunicando costantemente con Markforged per migliorare sempre più il progetto.