Rame: il nuovo materiale puro al 99.8% di Markforged

0
1490
markforged copper rame
Markforged copper rame

Il rame puro: nuovo materiale Markforged

Il rame alimenta il nostro mondo. È ovunque. Costruisce le nostre auto, abilita i telefoni e mantiene in funzione le apparecchiature elettriche“, ha dichiarato Greg Mark, CEO e fondatore di Markforged. “Il rame è tradizionalmente un materiale costoso e impegnativo da lavorare e incompatibile per la stampa 3D in forma pura con altre tecniche. Ora, lo abbiamo reso più facile e meno costoso da produrre. Il rame stampato in 3D Markforged sarà una novità per l’industria automobilistica ed elettronica, e aprirà le porte all’innovazione in molti altri settori“.

Puro al 99.8%

Alcune aziende stanno affrontando le sfide del rame puro nella produzione additiva. Markforged si è unita a questo numero limitato di attori oggi. Il produttore di stampanti 3D in metallo Metal X ha reso la produzione di rame puro una realtà.

Rame compatibile con Metal X

L’ultimo metallo ad aggiungersi al portafoglio di materiali della Markforged dedicati a Metal X, che già comprende:  Inconel 625, acciaio inossidabile 17-4 PH, acciaio per utensili H13, acciaio per utensili H13, acciaio per utensili D2 e acciaio per utensili A2.

Grandi cambiamenti nell’industria automobilistica

Il rame puro offre diversi vantaggi, tra cui la capacità di sfruttare l’elevata conducibilità termica ed elettrica – tra cui una conducibilità termica superiore a 350 W/mK e una conducibilità elettrica IACS dell’84%. Offre inoltre la possibilità di creare in modo efficiente parti complesse e con tolleranze ristrette. Grazie al sistema Metal X, facile ed economico, Markforged garantisce la produzione di parti in rame all’interno dell’azienda, riducendo i tempi di consegna a pochi giorni.

Ogni fabbrica automobilistica del mondo utilizza il rame per la saldatura“, ha aggiunto Greg Mark. “Per saldare i punti stretti della carrozzeria sono necessarie parti di produzione complesse. Costano migliaia di dollari per la produzione e possono avere tempi di consegna di mesi“. Ma Markforged sta cambiando tutto questo, consentendo ai produttori di produrre internamente i pezzi in modo da ottenerli più velocemente e a costi notevolmente inferiori. “Con le nostre parti stampate in 3D, i produttori automobilistici possono stampare le parti di cui hanno bisogno su richiesta invece di tenere un inventario significativo e saranno in grado di progettare nuovi tipi di gambi di saldatura che non erano mai stati possibili prima“.

Non solo settore automobilistico.  Il rame risulta adatto a diverse applicazioni: è ampiamente utilizzato nei circuiti, nei cablaggi elettrici del campo elettronico, nell’aerospaziale e nell’architettura. Il panorama del 3D printing non è mai stato più promettente.