Produzione di attrezzature automobilistiche ottimizzata grazie a Markforged

0
991
Produzione attrezzature automobilistiche Dunlop
Produzione attrezzature automobilistiche Dunlop

Dunlop Systems and Components sceglie Markforged per le attrezzature e componentistiche

La produzione additiva, detta anche additive manufacturing, gioca un ruolo sempre più strategico e determinante in diverse aree di produzione. Uno di questi campi applicativi è quello delle attrezzature e varie componentistiche che i produttori usano per dare vita ai loro prodotti finiti.

È così che la società inglese, Dunlop Systems and Components, con base a Birmingham, ha deciso di cogliere al volo la “sfida” additive manufacturing e passare alla fabbricazione “digitale” per rendere il flusso di lavoro più efficiente.

Mark Two Dunlop - Attrezzature automobilistiche
Mark Two Dunlop – Attrezzature automobilistiche

La sfida produttiva pre-additive manufacturing

L’azienda, produttrice automobilistica, è specializzata in soluzioni antivibrazioni. Queste includono componenti per sospensioni pneumatiche e sistemi di controllo elettronico per applicazioni OEM (original equipment manufacturer) e applicazioni per veicoli dell’aftermarket automobilistico.

Perché l’Additive Manufacturing?

Fino a poco tempo fa, Dunlop Systems and Components aveva principalmente creato le proprie attrezzature tramite outsourcing. Fu un evento sulla stampa 3D che cambiò drasticamente il percorso produttivo di Dunlop. Infatti gli ingegneri, dopo aver partecipato ad un seminario sulla stampa 3D, incentrato sulle stampanti 3D industriali Markforged, si resero conto che la fibra di carbonio poteva fare al loro caso. Infatti, tale materiale si presenta molto robusto e ad alta resistenza. Perfetto per le attrezzature e i componenti di produzione, quindi. Lo stesso giorno, il team Dunlop decise di acquistare la stampante 3D Mark Two.

Dunlop - Additive Manufacturing
Dunlop – Additive Manufacturing

“Abbiamo visto più attrezzature negli ultimi sei mesi che negli ultimi cinque anni”

Mark Statham

Questa l’affermazione degli ingegneri di Dunlop Systems and Components nei primi sei mesi dall’utilizzo della primissima stampante Mark Two. Secondo Mark Statham, Production Engineering Manager di Dunlop, “in passato, alcuni dei pezzi che realizziamo oggi, grazie alla Mark Two, sarebbero stati inimmaginabili da produrre“.

Da quando abbiamo la Mark Two, non ci siamo mai pentiti. È la cosa migliore che abbiamo mai comprato. Avremmo dovuto comprarla prima“, aggiunge Statham.

Il team ingegneristico ha già individuato diverse applicazioni, dai prototipi di pezzi per auto elettriche, ai calibri e stampi, e molte ancora.  L’Onyx e la fibra di carbonio continua sono stati la soluzione perfetta per l’azienda, fornendo parti in 3D robuste e leggere al contempo.

“In pratica stiamo andando a sostituire tutte le nostre attrezzature con il materiale Onyx”, dice Statham, e aggiunge che, “di solito, il dipartimento spende circa 20.000 sterline solo per le attrezzature. Quest’anno, grazie alla produzione additiva, abbiamo investito solo 11.000 sterline”.

Sfida superata: produzione attrezzature ottimizzata e costi ridotti

Grazie alla stampa 3D Markforged, Dunlop Systems and Components ha sostituito i vecchi macchinari, ovviato il problema dell’outsourcing produttivo, e quindi guadagnato in tempi e costi.

Inoltre, l’azienda inglese sta attualmente contribuendo, grazie alla stampante 3D Markforged, alla realizzazione di un’auto elettrica per un’importante azienda automobilistica. L’auto elettrica in versione beta è attualmente in circolazione con parti tipo prototipo stampate in 3D con materiale Onyx. Precedentemente all’arrivo della Mark Two, le parti necessarie da creare erano state stimate per un valore in 8.000 sterline, ma ora, grazie alla tecnologia additiva Markfoged, sono state quotate per sole 2.000 sterline.

I molteplici vantaggi della produzione additiva

Statham ha affermato, inoltre, che un altro vantaggio che la produzione additiva ha apportato a Dunlop Systems and Components, è stato l’aumento dell’entusiasmo all’interno del team. Prototipazione e stampa in 3D rapide, equivalgono a impiegati felici e sicuri di poter portare a termine qualsiasi progetto, in tempo e accuratamente.

Il futuro è additivo

In seguito all’acquisto della Mark Two di Markforged, il reparto ingegnieristico prevede di integrare al flusso di lavoro la stampante Markforged X7, parte della serie industriale. Obiettivo: stare al passo con tutte le sfide di produzione future.