Settore Meccanica
Markforged permette di realizzare parti ad altissima resistenza meccanica. È paragonabile a quella dell’alluminio, ma con la flessibilità produttiva tipica della stampa 3D. Questa è la rivoluzione delle stampanti 3D del marchio di Boston.
La tecnologia CFF (Continuous Filament Fabrication) è simile alla FDM (Fused Deposition Modeling). I materiali plastici lavorati dalle stampanti Markforged, infatti, possono essere caricati a fibra di carbonio, vetro e Kevlar. Rendono così il prodotto stampato fino a 23 volte più resistente rispetto alle tradizionali stampanti 3D in commercio.
Con Onyx One, Mark Two e le stampanti 3D della serie X vendute in Italia solo da 3DZ, i tempi di stampa sono 50 volte più veloci rispetto ai tradizionali metodi di produzione. Le parti stampate costano quindi fino a 20 volte in meno rispetto a un componente lavorato a 5 assi o prodotto per fusione. Attraverso le stampanti Markforged, le aziende oggi hanno la possibilità di realizzare le loro attrezzature di produzione e i loro prototipi funzionali, riducendo pertanto tempi e costi e alleggerendo i magazzini.

La testimonianza di Marco Tormena, Channel Manager EMEA Markforged.
Markforged si trova a Boston. È stata fondata nel 2013 da un ingegnere aeronautico del MIT, Greg Mark, con lo scopo di innovare, accelerare e rendere infine più economici i processi produttivi industriali nel settore della meccanica.
Tutti quei componenti metallici, prodotti attraverso la fusione o le lavorazioni a cinque assi hanno qualità e performance altissime, tuttavia rappresentano un costo notevole per le aziende. Inoltre, i lunghi tempi di produzione e di approvvigionamento provocano spesso alle aziende molta frustrazione, pregiudicando la loro competitività e il time to market. Ecco allora che Markforged con la sua innovativa linea di stampanti desktop e industriali consente di stampare dei pezzi che hanno caratteristiche simili e, in altri casi, superiori all’alluminio.
Conosco e lavoro con 3DZ da molti anni. Attraverso la propria capillarità, con sei uffici in Italia e otto all’estero, in ciascuno dei quali lavorano tecnici, consulenti ed esperti nella stampa 3D, rappresenta così una delle più importanti realtà mondiali nel campo dell’additive manufacturing. Dedicata al 100% al 3D, 3DZ offre soluzione complete al cliente. Dalla consulenza, alla vendita, installazione, training e manutenzione. 3DZ, tra le altre cose, organizza molti seminari e workshop sulla stampa 3D.
CHANNEL MANAGER EMEA MARKFORGED – MARCO TORMENA
Metal X: la prima stampante in metallo
Dal progetto digitale, fino al prodotto finito in 24 ore. È questa la grande potenzialità di Metal X, la nuova stampante 3D a metallo di Markforged.
La Metal X produce parti in acciaio 17-4 ph, alluminio, titanio, Inconel, rame (e altri materiali) con un area di stampa di 250 × 220 × 200 mm negli assi x, y, z. È sul mercato con un prezzo accessibile rispetto alle altre tecnologie di produzione additiva che fanno uso di metallo.
La tecnologia ADAM (Atomic Diffusion Additive Manufacturing) produce componenti resistenti, precisi e con una vasta gamma di metalli. Il pezzo viene stampato strato su strato usando un filamento plastico misto metallo. Dopo la stampa la miscela plastica viene infine disciolta e la parte viene sinterizzata.
Anche la Metal X si propone di produrre parti a un prezzo notevolmente inferiore rispetto alle stesse prodotte da CNC.
Sono stati fatti dei calcoli comparativi precisi, per esempio, rispetto al girante di una pompa che, stampato con la Metal X, riduce il costo di produzione del 98% e riduce quindi altrettanto drasticamente i tempi di realizzazione.
Un altro grande vantaggio della Metal X è quello di consentire l’alleggerimento delle parti prodotte. Un oggetto costruito infatti con CNC, può essere ridisegnato con una struttura interna reticolare a triangoli anziché pieno.
Il 17 e 18 aprile nella nostra sede di 3DZ Brescia abbiamo esposto Metal X in anteprima nazionale, organizzando diversi workshop per fare toccare con mano ai partecipanti dell’evento questa incredibile tecnologia per il settore della meccanica.