GRYP e la stampa 3D al servizio delle auto d’epoca

0
1280
gryp markforged auto stampa 3d
GRYP e la stampa 3D al servizio delle auto d’epoca

L’origine di GRYP

Situata vicino a Bordeaux, GRYP (Get and Reused Youngtimers Parts) è un’azienda specializzata nella riproduzione di pezzi di ricambio per auto d’epoca. Grazie alla stampa 3D, i due cofondatori, Gauthier Laviron e Bastien Vanlathem, sono stati in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti.

Creata nell’ottobre 2017, tutto è partito da alcune sfide per il restauro di veicoli d’epoca. In primo luogo, la rarità e la fine della produzione di alcuni pezzi di ricambio. In secondo luogo, la speculazione sul mercato di queste stesse parti. Sono questi spunti che hanno portato al lancio della società.

La stampa 3D è stata la soluzione a queste sfide, che ha significato per G.R.Y.P. la possibilità di riprodurre parti che erano diventate molto rare o addirittura impossibili da reperire. In più, così facendo, si sarebbero contrastati gli speculatori dell’aftermarket.

gryp markforged mark two stampanti 3d

Perchè utilizzare la stampa 3D?

La stampa 3D consente inizialmente la produzione di piccole e medie serie, liberandosi dal vincolo finanziario di produrre uno stampo ad iniezione, che eliminerebbe ogni possibile redditività. Il team G.R.Y.P. ha compreso il potenziale della stampa di nuova generazione: nuove parti personalizzate per “vecchie” auto.

Inoltre, questa soluzione garantisce la produzione di pezzi originali in un unico pezzo, al contrario del processo produttivo di un tempo che produceva pezzi assemblati.

La stampa 3D consente di ridisegnare geometrie, a volte sensibili per vincoli di produzione, mediante iniezione plastica (spessore costante del materiale), rinforzandole dove richiesto.

La stampa 3D salva il settore auto d’epoca

G.R.Y.P. era alla ricerca di una nuova stampante 3D che fornisse sia una maggiore precisione, sia una migliore finitura superficiale nella produzione di componenti automobilistici.

A fronte di queste esigenze, per convalidare la scelta di Markforged, GRYP ha fatto realizzare una serie di prototipi per verificare l’adeguatezza tra la tecnologia e i reali bisogni. E dato il successo dei test, Mark Two si è confermata così come la migliore risposta alle loro esigenze e a quelle del mercato automobilistico.

Così, Gauthier e Bastien hanno riportato in vita una Ford Mustang che, senza l’aiuto della stampa 3D, non avrebbe potuto percorrere di nuovo le strade come quarant’anni fa.

gryp 3dz italia markforged stampanti

Markforged Mark Two: la soluzione per GRYP

Grazie alla tecnologia Markforged, GRYP è riuscita a realizzare i sogni di centinaia di clienti appassionati di auto d’epoca.

Mark Two è una stampante incredibile, che riduce notevolmente la necessità di post-elaborazione perché la qualità della superficie è incomparabile rispetto ad altre macchine FDM (Fused deposition Modeling.

La stampante funziona in media da 6 a 8 ore al giorno per i pezzi piccoli. Le parti finali richiedono una buona resistenza e precisione su parti sottili, come i perni di fissaggio. Infatti, il materiale, anche senza additivi specifici per le fibre, offre caratteristiche estremamente interessanti. L’aggiunta di fibre permette quindi di conferire proprietà meccaniche comparabili a determinate leghe, riducendo significativamente il peso delle parti.

mark two markforged italia

La testimonianza di GRYP

“La stampa 3D è per noi uno strumento essenziale nell’industria. Ci sono molte tecnologie di produzione additiva, ma a nostro avviso, FDM rimane la tecnologia più adatta per i materiali e le questioni di caratterizzazione. La produzione additiva è ancora agli inizi, ma domani sarà presente ovunque e ridurrà significativamente le scorte. E’ in grado di soddisfare la sempre maggiore domanda su misura, pur rimanendo imbattibile dal punto di vista dei costi”.

Gauthier Laviron e Bastien Vanlathem – GRYP Founders

Queste sono le parole dei due fondatori, a testimonianza delle potenzialità della stampa 3D di Markforged.

Dall’innovazione tecnologica al servizio dei più nostalgici, da G.R.Y.P. tutto è possibile grazie alla stampa 3D.